top of page

Fungo tremella: il segreto orientale per una pelle luminosa

Nel vasto panorama della medicina tradizionale cinese, esistono tesori naturali che da secoli sono stati utilizzati per preservare la bellezza e la salute della pelle.

Uno di questi gioielli nascosti è il fungo Tremella, noto anche come il “fungo della bellezza” o il “fungo dell’immortalità”.


In questo articolo:



La Tremella è un fungo commestibile dalla consistenza gelatinosa e dal sapore delicato, originario delle regioni subtropicali dell’Asia orientale. Sin dai tempi antichi, è stato ampiamente utilizzato nella cucina cinese per i suoi benefici per la salute, ma è soprattutto rinomato per le sue proprietà cosmetiche.


Benefici per la Pelle


  1. Idratazione Profonda Questo fungo è ricco di polisaccaridi, che agiscono come agenti idratanti naturali, penetrando profondamente nella pelle e trattenendo l’umidità, mantenendola elastica e morbida.

  2. Anti-Invecchiamento Contiene una quantità significativa di antiossidanti, che proteggono la pelle dai danni dei radicali liberi e riducono l’aspetto delle rughe e delle linee sottili, promuovendo un aspetto giovane e radioso.

  3. Rigenerazione Cutanea Grazie alle sue proprietà rigenerative, la Tremella favorisce il rinnovamento delle cellule della pelle, contribuendo a ridurre le macchie scure, le cicatrici e l’iperpigmentazione.

  4. Tonificazione La capacità della Tremella di aumentare la produzione di collagene e di migliorare l’elasticità della pelle la rende un alleato prezioso per tonificare e rassodare il viso.

Utilizzi in Cosmetica Naturale


La Tremella può essere incorporata facilmente nella routine di cura della pelle attraverso vari metodi:


  • Maschere Viso: Preparare una maschera viso con polvere di Tremella, miele e acqua calda per ottenere un’idratazione intensiva e un aspetto luminoso.

Acquista la polvere di Tremella qui https://amzn.to/4b3Tgcz


  • Sieri e Creme: Integrare estratti di Tremella in sieri o creme per il viso per ottenere i suoi benefici anti-invecchiamento e idratanti.

Acquista il siero viso alla tremella qui https://amzn.to/3TMNe93


  • Integratori Alimentari: Assumere integratori a base di Tremella per sfruttarne i vantaggi dall’interno verso l’esterno.


La Tremella è un tesoro della natura che offre una soluzione completa per una pelle sana e luminosa. Incorporare questo fungo nella tua routine di bellezza non solo ti aiuterà a raggiungere una pelle radiosa, ma ti avvicinerà anche alla saggezza millenaria della medicina tradizionale cinese.


La Tremella in Dietetica Cinese


La Tremella è classificato come un alimento Yin, che in termini di dietetica cinese significa che ha una natura fresca e umida. Questo lo rende ideale per bilanciare e raffreddare il corpo, soprattutto durante i periodi di calore e secchezza.


Le sue proprietà:


  1. Tonifica il Polmone e Nutre i Liquidi Corporei La Tremella è nota per la sua capacità di nutrire il polmone e idratare i fluidi corporei, contribuendo a lenire la tosse secca, la gola irritata e la secchezza della pelle.

  2. Promuove la Bellezza Interna ed Esterna Consumare Tremella regolarmente può migliorare l’aspetto della pelle, dei capelli e delle unghie grazie alla sua capacità di idratazione profonda e di sostegno alla rigenerazione cellulare.

  3. Armonizza lo Stomaco e il Sistema Digestivo Grazie alla sua consistenza morbida e facile da digerire, la Tremella è gentile sullo stomaco e può essere utile nel trattamento di disturbi digestivi come la gastrite e l’ulcera.

Puoi acquistare la Tremella essiccata qui https://amzn.to/4aO7v55


Ricette


La Tremella può essere cucinata in vari modi per massimizzarne i benefici:


Zuppa di Tremella e Radice di Loto: Una zuppa nutriente e idratante, perfetta per mantenere l’equilibrio Yin durante i mesi più caldi.

Ingredienti per 2 persone.

2 “fiori” di fungo tremella, 2 cucchiai di bacche di goji, 1 cucchiaio di mirtilli, 10 giuggiole essiccate, 1 pera Williams, 50 grammi di zucchero, 1/2 baccello di vaniglia.

Preparazione.

Lasciare a mollo per una notte intera i funghi. Tagliare la parte coriacea e gialla dei tremella. Metteteli in una casseruola a fondo spesso (o di ghisa) aggiungete 500ml di acqua e lo zucchero. Lasciate cuocere i funghi a fuoco lento per circa 3 ore. Trascorso questo tempo, aggiungete le bacche di goji, i mirtilli essiccati, le giuggiole tagliate a metà e private del nocciolo e la pera tagliata a cubetti. Mettete anche mezzo baccello di vaniglia. Lasciate cuocere per altri 40 minuti.


Tremella in Salsa di Latte di Cocco: Una deliziosa e rinfrescante preparazione dolce, ideale per integrare la Tremella nella dieta quotidiana.

Ingredienti per 1 porzione.

100g latte di cocco, uno spicchio d'aglio, zenzero in polvere q.b.

Preparazione.

Scaldare un po' di olio d'oliva in una padella e aggiungere l'aglio tritato finemente. Una volta che l'aglio è cotto senza bruciare, aggiungere i funghi a strisce e mescolare un po'. Versare un po' di latte di cocco e mescolare fino a ricoprire i funghi. Lasciare addensare la salsa. Togliere dal fuoco e mangiare.


Tremella al Vapore con Frutta: Una semplice e salutare opzione per una colazione o uno spuntino leggero, che unisce i benefici della Tremella con la freschezza della frutta.

Ingredienti per 2 persone.

2 pere, 2 “fiori” di fungo tremella, 50ml di acqua, 3 cucchiai di zucchero, 1 stecca di cannella.

Praparazione.

Preparare lo sciroppo di zucchero versando l'acqua in un pentolino, aggiungere lo zucchero e la stecca di cannella, metti sul fuoco e fai scaldare il tutto. Nel frattempo sbuccia le pere, tagliale a metà e ripuliscile dal torsolo. Versa lo sciroppo sopra le pere e i funghi. Metti una pentola sul fuoco e una volta raggiunto il bollore, poni le pere e i funghi in una ciotola all'interno del cestello per la cottura a vapore. Fai cuocere per 15 minuti. Per un tocco goloso rimetti lo sciroppo in un pentolino per farlo restringere e caramellizzare.


Conclusioni


La Tremella non è solo un ingrediente prelibato in cucina, ma anche un alimento benefico che può contribuire al benessere generale del corpo, secondo i principi della medicina cinese. Introdurre questo fungo nella tua dieta può portare numerosi benefici per la salute, aiutandoti a mantenere l’equilibrio interno e a raggiungere una vitalità duratura.


Vuoi saperne di più su come l'alimentazione può esserti d'aiuto nel mantenere e coltivare la tua bellezza da dentro a fuori?


Ti piacerebbe integrare alimentazione e trattamenti viso?


Margherita Carli

Dottoressa in scienze delle attività motorie e sportive

Operatrice olistica in arti orientali

Docente di medicina cinese, alimentazione energetica, I Ching e Naturopatia Estetica

Educatrice alimentare

Operatrice Reiki Ryoho tradizionale Giapponese con lignaggio Seki Ji Do e Jikiden

Diplomata all’Accademia di riflessologia facciale vietnamita Dien Chan®️

Insegnante di Qi Gong certificata FISQU

Ideatrice del metodo MEILI, rituale di bellezza orientale per il viso

Alchimista esperta nella scienza segreta trasmutativa interiore

Comments


Il Naturopata non è un medico, NON fa diagnosi né terapia, atti riservati esclusivamente alla classe medica. I consigli che ti darò non devono essere intesi in alcun modo come diagnosi, prognosi o terapie da sostituirsi a quelle farmacologiche eventualmente in atto. In nessun caso la mia consulenza sostituisce la consulenza medica specialistica.

Margherita Carli - Naturopatia e Arti Orientali

Libera professionista ai sensi della legge 4/2013

iscritta nel registro professionale degli Operatori Olistici ASPIN codice n° VR-1561-OP-P

3470958141

Via Antonio Marzagaia 9, Verona

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
bottom of page