“Il ciclo incarna il processo continuo di inizio e fine, nascita e morte, l’eterno ritorno che mantiene tutto in vita”.
“Il ciclo è un modello organico di misurazione del tempo che non può essere controllato dal ritmo imposto dall’esterno. Rappresenta per la donna una guida di riferimento attraverso la quale viene iniziata a stati di coscienza più profondi che la spingono a coltivare la propria autorità e saggezza”.
- A. Pope - Mestruazioni, 2007 Terra Nuova

La medicina cinese riconosce da sempre l’esistenza di quattro fasi del ciclo, con caratteristiche opposte e complementari. Imparare a riconoscerle e assecondarne le caratteristiche, apporta grande beneficio alla donna che vuole vivere in armonia con la propria femminilità.
FASE MESTRUALE (“del sangue”) – giorni 1-7
Contrariamente a quanto si è soliti pensare, la mestruazione non è la fase finale del ciclo, bensì il suo inizio.
L’Utero si svuota, per prepararsi a riempirsi nuovamente e accogliere un’eventuale nuova vita.
Analogamente, sul piano spirituale ci si libera di emozioni vecchie e indesiderate. ecco perché, con l’inizio delle mestruazioni (“acque lunari”) il nervosismo, che spesso accompagna la fase premestruale, sparisce.
Quando il flusso è scarso, ritardato o caratterizzato da coaguli, spesso compaiono gonfiore, mal di testa e crampi addominali.
FASE POST MESTRUALE (“dello yin”) – giorni 8-14
L’Utero, ormai vuoto, inizia a riempirsi di nuovo sangue (nuovo endometrio che cresce), liquidi, e tiangui ("rugiada celeste").
L'ottavo giorno è il più fertile in quanto l'utero è al massimo della ricettività; nel pensiero taoista, infatti, il vuoto è un prerequisito indispensabile per generare la vita e per vivere con pienezza.
In questa fase la donna è particolarmente ricettiva e diviene più accogliente sia sul piano fisico che emozionale.
Se la mestruazione è stata scarsa o troppo abbondante, compaiono frequentemente freddolosità, stanchezza e apatia date dalla mancanza di sostanze nutritive nell'organismo.
OVULAZIONE
Si tratta di un momento di passaggio fra il massimo dello Yin (Utero “pieno” di sostanze fertili, ricettivo, ma in quiete) e il massimo dello Yang (Utero “attivato” e riscaldato per fare germogliare ed evolvere la nuova vita).
Un vero e proprio passaggio tra i due opposti e complementari, punto cruciale di tutte le trasformazioni.
Quando sangue e Qi (energia) non solo liberi di fluire, può generarsi calore i cui sintomi associati sono spesso gonfiore, perdite ematiche e umore altalenante.
FASE POST OVULATORIA (“dello yang”) – giorni 15-21
Lo Yin lascia il passo allo Yang, caratterizzato da movimento e aumento del calore (visibile nei picchi della temperatura basale) per permettere lo sviluppo dell’embrione in caso di fecondazione.
In questa fase la donna è molto energica fisicamente, piena di idee e la creatività è alla sua massima espressione.
Se l'energia è bloccata compare la sindrome premestruale.
FASE PREMESTRUALE (“del qi”) – giorni 22-28
Qualora il concepimento non abbia avuto luogo, l'utero si prepara ad un nuovo ciclo che ripartirà con l'espulsione del sangue (ed endometrio) ormai vecchio.
E' la fase di massima energia e dinamicità.
Fame nervosa, irritabilità, gonfiore, ritenzione, perdite scure, dolore lombare, tensione al seno, sono alcuni sintomi che indicano un ciclo mestruale non armonioso e che quindi richiede un intervento esterno per essere riportato in equilibrio.
Un ciclo mestruale sano ed equilibrato è indolore, caratterizzato da sangue rosso che fluisce senza problemi e senza grumi. Gonfiore, dolore e ritenzione sono assenti. Le energie sono leggermente meno nella prima fase ma non impediscono mai lo svolgimento delle normali attività quotidiane; rappresentano piuttosto un invito al riposo e alla cura di sé. Nella seconda fase le energie sono al massimo e a completa disposizione della donna.
La Medicina Cinese e le discipline olistiche orientali in genere danno da sempre molta importanza ad un ciclo mestruale sano, segno di un organismo in equilibrio e buona salute. Tutto ciò si riflette anche su corpo e mente che saranno allineati per il conseguimento dei nostri obiettivi di vita, indirizzando al meglio le energie a disposizione.
Ora, raccontami la tua esperienza: hai mai fatto caso alle diverse fasi del tuo ciclo mestruale? Una di queste è per te più critica delle altre? Che segni e sintomi la caratterizzano?
Ti aspetto nei commenti...
Vorresti essere seguita da me in un percorso volto e riequilibrare la tua sfera ginecologica, fisiologica o emozionale? Contattami nell'apposita sezione.
Dott.ssa Margherita Carli
Esperta di Medicina Cinese
Docente Alimentazione Energetica
Trattamenti Reiki e Dien Chan
Consulenza fiori di Bach e I Ching
Comentarios