top of page

Il segreto invisibile del benessere: cos’è il Qi e perché è fondamentale che scorra

Quando il Qi non scorre, qualcosa dentro si inceppa (e non solo nel corpo)


Ti sei mai sentita così?

Corpo contratto, collo rigido, pensieri che girano a vuoto. Una stanchezza che non si spiega, ma che si sente. E quella sensazione — sottile ma insistente — di esserti scollegata da te stessa.


A volte viene fuori con un viso stanco, gonfio, spento.

Altre con un’inquietudine difficile da mettere a fuoco.

A volte basta uno specchio.

Altre basta una giornata no — di quelle in cui, nonostante tutto, ti dici: “Sono io, ma non mi sento più come prima”.


In Medicina Tradizionale Cinese (MTC), il fondamento della salute è racchiuso in una parola chiave: Qi.


Difficile da tradurre in una sola parola, possiamo definirlo come energia vitale, soffio animatore, o forza del movimento della vita. Il Qi è ciò che ci fa essere vivi, presenti, attivi. È ovunque: nel respiro, nei pensieri, nel battito del cuore, nei movimenti, nelle emozioni.


Lavorando ogni giorno con donne come te, ho capito una cosa: quando il Qi non scorre, noi non scorriamo.

Non scorre l’energia. Non scorrono le emozioni. Non scorrono i pensieri.

E la vita diventa pesante anche nelle cose più piccole.


Cos’è il Qi (e perché ti riguarda molto più di quanto pensi)


Per comprendere quanto il Qi sia radicato nella nostra esperienza quotidiana, basta osservare l’ideogramma cinese 氣.


È composto da due elementi:


  • Nella parte inferiore, troviamo mi (米), che significa “riso”: simbolo del nutrimento che proviene dalla terra, il cibo.

  • Nella parte superiore, troviamo dei tratti che rappresentano il vapore o il soffio dell’aria: il nutrimento che proviene dal cielo, attraverso il respiro.

Significato ideogramma Qi energia

Questo ci racconta qualcosa di profondo: il Qi si genera e si rinnova costantemente attraverso ciò che mangiamo e ciò che respiriamo.

L’alimentazione e la respirazione sono le due porte d’accesso principali alla nostra energia vitale.

Ecco perché in MTC ogni trattamento parte dall’osservazione dello stile di vita, della qualità del cibo e del modo in cui respiriamo.


Un antico detto cinese recita:

“Dove il Qi non scorre, c’è dolore.”

Questa frase vale per il corpo, ma anche per la mente e il cuore.


Il Qi deve muoversi come un fiume limpido: fluido, dinamico, in armonia con i ritmi della natura. Quando rallenta o si blocca, iniziano a manifestarsi squilibri:

  • dolori cronici, rigidità muscolare,

  • difficoltà digestive o insonnia,

  • ansia, frustrazione, tristezza.


In termini simbolici, possiamo immaginare due condizioni problematiche:

  • Ristagno: l’energia si accumula senza scorrere, creando tensione e congestione.

  • Siccità: l’energia è insufficiente o non arriva dove serve, lasciando stanchezza, freddo, vuoto.


Ogni giorno nel mio studio arrivano donne che “non stanno male davvero”, ma nemmeno bene.

Hanno smesso di sentire il corpo.

Hanno messo la cura di sé in fondo alla lista.

Sorridono, ma non si vedono più belle.


Il Qi parla anche dal viso


La pelle spenta, la tensione tra le sopracciglia, la mandibola serrata…

Non sono solo questioni estetiche.

Sono il modo in cui il tuo Qi ti sta parlando.


Nel mio lavoro, uso riflessologia facciale, tecniche energetiche, Naturopatia e Reiki ryoho tradizionale giapponese.

Ogni trattamento è un viaggio nel corpo, ma anche nella mente e nel cuore.

Un ritorno a casa, a te stessa.


E lo vedo nei risultati: il viso si illumina, ma soprattutto tu ti riallinei con la tua energia, torni a fluire.

Una cliente, tempo fa, mi ha detto dopo una sola seduta:

“Mi sento come se qualcuno avesse riaperto le finestre dentro di me.”


Il Qi ha i suoi orari, proprio come te


Il Qi non si muove casualmente. Ogni giorno, compie un ciclo regolare: un viaggio di 24 ore in cui ogni organo riceve il massimo afflusso di energia in una specifica fascia oraria.


È il cosiddetto Orologio degli Organi.


Ogni 2 ore, un organo prende il “comando energetico”:

  • Il polmone tra le 3 e le 5 del mattino: momento del respiro profondo, dell’inizio della vita.

  • Il cuore tra le 11 e le 13: centro della gioia, delle emozioni, della connessione.

  • Il rene, tra le 17 e le 19: serbatoio dell’energia profonda, del silenzio e del riposo.

orologio organi medicina cinese ritmo circadiano

Conoscere e rispettare questi ritmi aiuta il Qi a scorrere senza ostacoli, creando uno stato di salute, lucidità e benessere generale.


È per questo che ho creato il corso “Vivere al ritmo degli organi”.

Non è solo teoria: è un modo per imparare ad ascoltare il tuo corpo, rispettarlo, nutrirlo.

È per chi non cerca scorciatoie, ma vuole ritrovare profondità.


Nel corso troverai:

  • Lo studio del Qi: da dove nasce, come si muove, cosa lo blocca;

  • L’interpretazione energetica di ogni fascia oraria;

  • Strategie quotidiane per migliorare sonno, digestione, energia e stato d’animo;

  • Esercizi e pratiche ispirate alla medicina tradizionale.


Questo non è un invito a “rilassarti”


Non ti sto dicendo: prenditi una pausa.

Ti sto dicendo: rimettiti al centro.

C’è un modo per farlo che non passa da creme miracolose né da trattamenti invasivi.

Passa da ascolto, conoscenza, rituali su misura.

E da qualcuno che sa guidarti con delicatezza, ma anche precisione.


Troppo spesso viviamo contro il nostro Qi:

  • Mangiamo in orari sregolati;

  • Lavoriamo durante le fasi in cui il corpo avrebbe bisogno di rigenerarsi;

  • Dormiamo quando dovremmo essere attivi e viceversa.


Imparare a leggere il nostro orologio interno ci permette di tornare in contatto con i nostri bisogni reali, migliorare la salute in modo naturale e riscoprire un senso di armonia quotidiana.

Se qualcosa in questo testo ti ha fatto dire: “ecco, è così che mi sento”,

Allora scrivimi.

Forse è il momento di lasciar fluire. Di nuovo.


Perché quando il Qi scorre… tutto nella vita scorre meglio.


Chi sono


Mi chiamo Margherita Carli e aiuto donne che sentono di essersi un po’ perse — tra lavoro, famiglia, pensieri e scadenze — a ritrovare uno spazio sacro per sé.

Lo faccio attraverso trattamenti ispirati alla Medicina Cinese, riflessologia facciale, Naturopatia e Reiki ryoho tradizionale giapponese. Ogni mia pratica è pensata per far fluire l’energia, riportare armonia e aiutarti a risplendere… da dentro.

Credo in una bellezza che non si misura in rughe, ma in presenza.


_


Con amore,

Margherita Carli


Reiki Shihan | Ideatrice del metodo Meili® | Formatrice in Medicina Cinese


📍Trattamenti riservati e su appuntamento, posti limitati ogni settimana (Verona e online).


Scrivimi in DM o su WhatsApp per info e disponibilità:

📞 3470958141


 
 
 

Kommentare


Il Naturopata non è un medico, NON fa diagnosi né terapia, atti riservati esclusivamente alla classe medica. I consigli che ti darò non devono essere intesi in alcun modo come diagnosi, prognosi o terapie da sostituirsi a quelle farmacologiche eventualmente in atto. In nessun caso la mia consulenza sostituisce la consulenza medica specialistica.

Margherita Carli - Naturopatia e Arti Orientali

Libera professionista ai sensi della legge 4/2013

iscritta nel registro professionale degli Operatori Olistici ASPIN codice n° VR-1561-OP-P

3470958141

Via Antonio Marzagaia 9, Verona

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
bottom of page